Prodotti per eliminare le mosche
Eccellente volatore, presenta il solo paio di ali anteriori, membranose, mentre il secondo paio è trasformato in bilancieri, caratteristica tipica dei Ditteri.
Le femmine dopo l'accoppiamento depongono fino a 1000 uova in piccoli gruppetti in materiale sufficientemente umido. Le larve appena nate si affossano per qualche cm nella massa umida di materia organica in decomposizione; il letame rappresenta il mezzo migliore per il loro sviluppo.
Gli adulti sono attivi nelle ore diurne, sono attratti dalla luce, e sono in grado di posarsi su qualsiasi superficie, sia ruvida sia liscia, grazie a due strutture presenti alle estremità delle zampe. Queste possono essere utilizzate alternativamente a seconda del supporto: se liscio la mosca utilizza una specie di ventosa per ottenere aderenza, se ruvido solleva la ventosa, inutile, e utilizza le unghie.
Ambienti frequentati:
Abitazioni, ostelli, ospedali, ristoranti, bar, mense, locali di lavorazione, caseifici, allevamenti zootecnici, agriturismi, maneggi, discariche, impianti di compostaggio, campeggi, giardini, parchi, ...
Materiali attaccati:
Le larve si sviluppano in materiale organico in decomposizione sia esso animale o vegetale, il letame in fermentazione è il substrato preferito, cumuli di vegetali in decomposizione non vengono disdegnati. La specie è in grado di svilupparsi anche su escrementi umani..
Danni:
I danni provocati dalle infestazioni di mosca riguardano l'aspetto igienico-sanitario: l'adulto, infatti, tramite i suoi peli, apparato boccale, saliva ed escrementi è in grado di trasmettere parecchi agenti patogeni quali protozoi, elminti, batteri e virus.
Inoltre il continuo svolazzare e posarsi sulle persone e animali rende gli ambienti invivibili, in quanto, a parte il rischio igienico-sanitario, è fonte di notevole stress.